top of page

Cure Domiciliari

L'unità d'offerta Cure Domiciliari, riclassificata con DGR  del 06/02/2023,  è un sistema integrato d'interventi domiciliari in favore di soggetti aventi necessità di un'assistenza socio sanitaria continuativa, che consente alla persona parzialmente, temporaneamente o totalmente non autosufficiente di rimanere il più possibile nel proprio ambiente abituale di vita.
Le Cure Domiciliari consentono ai pazienti di essere seguiti nella propria casa. Questo garantisce loro la salvaguardia delle proprie esigenze, la vicinanza dei familiari e una qualità della vita nettamente migliore.
Tale forma di assistenza viene praticata da équipe multi-professionali (medici, infermieri professionali, psicologi) che assistono il paziente a casa, mantenendo un costante collegamento con il medico di medicina generale.
In modo particolare, questa unità d'offerta garantisce, in relazione ai bisogni dell'utente, un insieme di prestazioni mediche, infermieristiche e riabilitative, socio assistenziali, rese al domicilio dell'ammalto, nel rispetto di standard minimi di prestazione, in forma integrata e secondo piani individuali programmati,  definiti con la partecipazione delle figure professionali interessate al singolo caso.

Nello specifico, sono un servizio a valenza distrettuale, finalizzato all'erogazione al domicilio di interventi caratterizzati da un livello variabile di intensità e complessità assistenziale, nell'ambito di specifici percorsi di cura e di un piano personalizzato di assistenza.

La valutazione multidimensionale è effettuata dall'unità valutativa che garantisce anche la rivalutazione periodica della persona assistita e definisce criteri di dimissione o passaggio ad altri setting assistenziali. Periodicamente deve essere effettuata la rivalutazione del PAI e dell'eventuale PRI. Viene inoltre assicurato il coinvolgimento degli specialisti in relazione a quanto stabilito nel PAI con il coinvolgimento di tutte le componenti dell'offerta sanitaria, del paziente e del caregiver. Il responsabile clinico del paziente è il Medico di Medicina Generale.

Il servizio è garantito dal 2006 nei comuni dell' ambito 12 (Vallesabbia) dell'ATS di Brescia. Il servizio di Cure Domiciliari è gratuito ed è rivolto a tutte le persone, senza limitazioni di età e di reddito, che necessitano di assistenza domiciliare e che presentano le seguenti caratteristiche: una situazione di non autosufficienza parziale o totale di carattere temporaneo o definitivo,  una condizione di impossibilità a deambulare e di non trasportabilità presso presidi sanitari ambulatoriali, una rete familiare e/o formale o informale di supporto,  condizioni abitative che garantiscano la praticabilità dell'assistenza.

bottom of page