RSA Aperta
RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 7769 DEL 17/01/18
OBIETTIVI UNITA’ OFFERTA
RSA APERTA DGR 7769 DEL 17/01/18:
OBIETTIVI:
-
Garantire assistenza socio sanitaria a persone con demenza (Alzheimer o altra forma) certificata da medico specialistico/neurologo di strutture accreditate e a persone non autosufficienti con età maggiore o uguale di 75 anni, riconosciute invalide civili al 100%.
SERVIZI EROGATI:
La Misura può essere erogata sia in struttura che al domicilio e prevede l’offerta di interventi di natura prioritariamente sociosanitaria, finalizzati a supportare la permanenza al domicilio di persone affette da demenza certificata o di anziani di età pari o superiore a 75 anni in condizioni di non autosufficienza. Attraverso interventi qualificati intende sostenere il più a lungo possibile il mantenimento delle capacità residue e rallentare il decadimento delle diverse funzioni evitando e/o ritardando il ricorso al ricovero definitivo in struttura.
La Misura offre inoltre un sostegno al care giver nell’espletamento delle attività di assistenza assicurate dallo stesso al familiare, attraverso interventi mirati.
Possono essere destinati alla RSA Aperta posti letto accreditati non a contratto; l’utente che usufruisce di tale intervento presso la struttura viene ospitato su posti letto accreditati non a contratto collocati al nucleo sole e usufruisce inoltre di tutti i servizi presenti in struttura.
La Fondazione ha attivi n. 9 posti letto dedicati all’RSA Aperta.
Persone affette da demenza certificata lieve:
La misura prevede l’erogazione a domicilio di
- interventi di stimolazione cognitiva
- interventi di consulenza alla famiglia per la gestione dei disturbi del comportamento
-interventi di supporto psicologico al care giver
- ricoveri temporanei di sollievo in struttura
-interventi di stimolazione/mantenimento delle capacità motorie
-igiene personale completa
-interventi di sostegno in caso di disturbi del comportamento
-consulenza e addestramento alla famiglia/care giver per l’adattamento e la protesizzazione degli ambienti abitativi
Persone affette da demenza certificata moderata:
La misura prevede l’erogazione a domicilio di
- interventi di stimolazione cognitiva
- interventi di consulenza alla famiglia per la gestione dei disturbi del comportamento
-interventi di supporto psicologico al care giver
- ricoveri temporanei di sollievo in struttura
-interventi di stimolazione/mantenimento delle capacità motorie
-igiene personale completa
-interventi di sostegno in caso di disturbi del comportamento
-interventi di riabilitazione motoria
- nursing
-interventi per problematiche legate alla malnutrizione/disfagia
-consulenza e addestramento alla famiglia/care giver per l’adattamento e la protesizzazione degli ambienti abitativi
Persone affette da demenza certificata grave:
La misura prevede l’erogazione a domicilio di
- interventi di stimolazione cognitiva
- interventi di consulenza alla famiglia per la gestione dei disturbi del comportamento
-interventi di supporto psicologico al care giver
- ricoveri temporanei di sollievo in struttura
-interventi di stimolazione/mantenimento delle capacità motorie
-igiene personale completa
-interventi di sostegno in caso di disturbi del comportamento
-interventi di riabilitazione motoria
- nursing
-interventi per problematiche legate alla malnutrizione/disfagia
-consulenza e addestramento alla famiglia/care giver per l’adattamento e la protesizzazione degli ambienti abitativi
Persone affette da demenza certificata gravissima:
La misura prevede l’erogazione a domicilio di
- interventi di consulenza alla famiglia per la gestione dei disturbi del comportamento
-interventi di supporto psicologico al care giver
- ricoveri temporanei di sollievo in struttura
-interventi di stimolazione/mantenimento delle capacità motorie
-igiene personale completa
-interventi di sostegno in caso di disturbi del comportamento
- nursing
-interventi per problematiche legate alla malnutrizione/disfagia
-interventi di mantenimento delle capacità residue e prevenzione danni terziari
Persone anziane non autosufficienti di età pari o superiore a 75 anni riconosciute invalidi civili al 100%:
La misura prevede l’erogazione a domicilio di
- interventi per il mantenimento delle abilità residue
-consulenza e addestramento alla famiglia/care giver per l’adattamento e la protesizzazione degli ambienti abitativi
- consulenza alla famiglia/care giver per la gestione di problematiche specifiche relative all’alimentazione
- consulenza alla famiglia/care giver per la gestione di problematiche specifiche relative all’igiene personale
- interventi al domicilio occasionali e limitati nel tempo in sostituzione del care giver
-accoglienza in RSA per supporto care giver (solo in territori sprovvisti di CDI)
Profili professionali previsti per la composizione dei pacchetti:
-
Medico
-
Psicologo
-
Educatore
-
Fisioterapista
-
Educatore motorio
-
ASA/OSS
-
Infermiere
Per la famiglia il servizio è gratuito in quanto il costo è a carico del SSR.
CRITERI DI ACCESSO:
per accedere alla misura l’utente deve presentare la richiesta su apposito modulo direttamente alla RSA scelta tra quelle che hanno sottoscritto il contratto con ATS.
Spetta alla RSA:
- la preventiva verifica dei requisiti di accesso e di eventuali incompatibilità;
-la stesura della valutazione multidimensionale al domicilio della persona, anche assicurando il raccordo con il MMG se necessario: la valutazione deve essere effettuata da un medico, preferibilmente geriatra, e da un’altra figura professionale (psicologo, educatore, terapista della riabilitazione, infermiere) e deve considerare sia aspetti di natura clinico-sanitaria sia di natura socio-ambientale e relazionale;
-procedere alla definizione del Progetto Individualizzato esplicitando la durata (non superiore a 3 mesi), gli obiettivi, le aree di intervento e le figure professionali coinvolte;
-condividere il PI con utente e care giver;
-in coerenza con il PI elaborare il PAI indicando gli interventi programmati, le figure professionali coinvolte e le modalità e i tempi di attuazione
POPOLAZIONE POTENZIALMENTE INTERESSATA:
-Persone con demenza (Alzheimer o altra forma) certificata rilasciata da medico specialista geriatra/neurologo di strutture accreditate
-Persone non autosufficienti con età maggiore o uguale di 75 anni, riconosciute invalide civili al 100%
In entrambi i casi le persone devono disporre di almeno un care giver familiare e/o professionale che presta assistenza nell’arco della giornata e della settimana.
Possono beneficiare della misura esclusivamente i cittadini residenti in Regione Lombardia iscritti al SSR.
Gli utenti potranno richiedere ulteriori informazioni a:
-
Unità di Continuità Assistenziale Multi-dimensionale UCAM del Distertto di riferimento
-
Sportello informativo Disabilità del Distretto di riferimento
-
Ufficio Relazioni con i Pubblico (U.R.P.)
-
Dipartimento Dipendenze, ai seguenti recapiti: TEL. 030/3838063 dalle ore 9 alle ore 16 dal lunedì al venerdì, email vouchergap@aslbrescia.it